Fiere del vino, eventi e mostre mercato in tutta Italia (e non solo) per scoprire nuovi vini e nuove cantine
Ogni anno mi piace selezionare gli eventi più interessanti da mettere in agenda, dai piccoli appuntamenti di nicchia agli imperdibili grandi classici. Quest’anno non fa eccezione: ecco la mia selezione di eventi del vino da non perdere per il primo trimestre del 2025.
Come sempre, mi concentro sui tre mesi imminenti, ma ho deciso di inserire anche una piccola anteprima degli eventi già confermati per i mesi successivi e di segnalare gli appuntamenti itineranti organizzati da associazioni e consorzi in tutta Italia.
Per ogni evento troverete un link diretto per approfondire le informazioni utili. E, quando possibile, anche i miei racconti delle edizioni precedenti, per darvi un’idea dell’atmosfera e delle caratteristiche di ciascun appuntamento.
Iniziamo a scoprire dove ci porteranno i calici nei primi mesi del 2025 tra eventi, fiere e mostre mercato.
Eventi del vino di gennaio 2025
– 12 gennaio 2025 Vino in-dipendente, Calvisano. Torna nella Sala Polivalente “Beata Cristina” di Calvisano in provincia di Brescia, Vino in-dipendente. La manifestazione che raggruppa e promuove i vignaioli che difendono l’integrità del proprio territorio, attraverso una forte etica ambientale.
Domenica dalle 10:30 alle 19:30 mostra mercato, biglietto d’ingresso a € 15,00 con calice.
Un evento con produttori molto interessanti come Josef, Daniele Piccinini, VNA, Grawu, Foradori, Tenuta Ca’ Sciampagne, Leonardo Pallotta, Cuore Impavido e Terrazzi Alti. Nomi che abbiamo trovato nei racconti di altri eventi del vino, più e meno recenti. Non mancheranno alcune proposte food tra cui Ferdy Wild.
Tutte le informazioni e l’elenco completo delle cantine sul sito.
– 12 e 13 gennaio 2025 VinNatur, NYC
VinNatur, l’Associazione che unisce le forze dei vignaioli dando loro maggiore consapevolezza e visibilità, inizia il 2025 alla grande con un’edizione oltreoceano al Rule of Thirds Restaurant di Brooklyn, a New York City.
Una degustazione walk around con 44 viticoltori presenti e le bottiglie inviate da altre 24 aziende da aggiungere agli assaggi.
Domenica dalle 14:00 alle18:00 per pubblico e operatori commerciali, lunedì dalle 10:00 alle 17:00 solo per il commercio. Due giornate con l’obiettivo comune di creare nuove collaborazioni tra cantine, importatori e distributori. Ovviamente evento 21+, essendo in USA. Dettagli qui. L’appuntamento italiano invece è per aprile e lo troveremo tra poco
– 13 gennaio 2025 ViniVeri, Assisi.
Torna al Valle di Assisi Spa Resort il primo evento annuale ViviVeri. Versione in piccolo rispetto a quello principale di cerea, ma tra quelli che ho preferito finora. Bell’atmosfera e ottime cantine.
Presto sul sito ufficiale programma e info utili, intanto se vi interessa questo evento, trovate qui il mio racconto dell’edizione 2024.
– 12 e 13 gennaio 2025 Nebbiolo nel Cuore, Roma.
Al Grand Hotel Palatino XI edizione dell’evento organizzato da Riserva Grande con banchi e masterclass dedicati al Nebbiolo. € 25,00 al giorno il costo del biglietto con calice.
Volendo si può regalare un ingresso richiedendo un voucher nominativo via e mail. Informazioni qui.
– 27/29 gennaio 2025 Millésime BIO, Parc des Expositions de Montpellier.
Andiamo di nuovo all’estero per una manifestazione del vino solo per visitatori commerciali con banchi d’assaggio, aree degustazioni self service, conferenze tecniche e di mercato.
Un evento che continua dal 1993, 100% bio, creato e organizzato da Sudvinbio. Qui per saperne di più.
– 25 e 27 gennaio 2025 Wine & Siena, Siena.
A Palazzo Squarcialupi Santa Maria Della Scala tornano le eccellenze del bere e del mangiare, selezionate dal team The WineHunter.
Oltre alle masterclass digital talks e webinar di approfondimento per un’esperienza elegante e di qualità, come tipico dell’organizzazione.
Programma, biglietti e informazioni utili sul sito ufficiale.
– 26 e 27 gennaio 2025 Evoluzione Naturale, Grottaglie.
Stesse date, ma dalla Toscana alla Puglia per un altro evento con tanti produttori naturali. All’Antico Convento dei Cappuccini come lo scorso anno, domenica 26 gennaio dalle 12:00 alle 19:00, lunedì 27 invece dalle 10:00. Sempre fino alle 10:00.
Biglietti a € 20,00 al giorno o € 35,00 per entrambe le giornate. Ridotti a € 15,00 al giorno e € 25,00 2 giorni per i soci delle principali Associazioni Food & Wine.
€ 10,00 e € 15,00 invece per gli operatori Horeca (max 2 per P.IVA). Calice e porta calice compresi. Tutti i dettagli qui.
Un evento a cui non mancherei se fossi più vicina. Chissà che il prossimo non sia la volta buona.
– 26 e 27 gennaio 2025 Vini Migranti, Firenze.
Ancora lo stesso weekend per un altro evento del vino 2025. 90 vignaioli e più di 300 vini in assaggio, alla Nuova Manifattura Tabacchi per la quinta edizione della manifestazione che aiuta a essere migranti con il corpo e con la mente attraverso bottiglie in movimento.
Una zattera bottiglia, che porta solo pace e amore per navigare nel mare di insidie e violenza. Visual e locandina di Lisa Gelli, sito ufficiale qui. Vi consiglio anche il profilo Instagram dell’evento in cui vengono presentate tutte le cantine partecipanti.
– 27 e 28 gennaio 2025 Grandi Langhe, Torino. Se abbiamo visto nelle stesse date un evento al centro e uno al sud, ecco anche quello per il nord. Riservato però a operatori professionali, buyer, enotecari, ristoratori, agenti commerciali, sommelier professionisti.
All’OGR di Torino dalle 10:00 alle 17:00 quasi 500 cantine da Langhe, Roero e Piemonte con le nuove annate di DOCG e DOC in anteprima.
In più una sala degustazione dedicata alla stampa con le ultime annate rilasciate in commercio di tutte le DOCG e DOC del Piemonte. Info sul sito Grandi Langhe.
– 31 gennaio/3 febbraio 2025 Wine in Venice, Venezia.
Terza edizione per un evento che mixa degustazioni, wine talk, masterclass e approfondimenti. Anche se il centro è lo spazio esclusivo dedicato alle 20 cantine selezionate da una giuria internazionale di esperti.
Un evento per appassionati e operatori del mondo del vino nella sempre unica Venezia. Dettagli e informazioni qui.
Eventi del vino di febbraio 2025
– 1 e 2 febbraio 2025 Vignaioli Naturali, Roma,
Il The Western Excelsior sarà il palcoscenico del vino naturale, come da 16 anni a questa parte con Vignaioli Naturali. Un’avventura sensoriale attraverso diversi territori per chi fa del “bere vino naturale” una scelta consapevole.
Dalle 12:00 alle 20:00 sabato 1 e dalle 11:00 alle 19:00 domenica 2, biglietti a € 30,00 in cassa o sul sito.
Anche qui tanti produttori, molti nuovi per me, diversi noti e alcune belle scoperte di eventi passati, come Cantina Ninni e Jacopo Paolucci che ho incontrato a Vini Veri 2024.
– 2 febbraio 2025 Artigiani del vino, Bologna.
Quinta edizione per l’evento biennale organizzato da Medulla Vini dedicato ai vini biodinamici e naturali. L’appuntamento quest’anno è a Palazzo Gnudi per degustare proposte da Italia, Francia, Slovenia e Georgia.
Visitate il profilo Instagram per informazioni aggiornate e la lista dei produttori partecipanti.
–2 e 3 febbraio 2025 Anteprima Vino Nobile di Montepulciano, Montepulciano
31ª edizione dell’evento dedicato alle novità enologiche di Montepulciano. Protagonisti il Vino Nobile di Montepulciano 2022 e la Riserva del 2021, in degustazioni anche Doc, Rosso di Montepulciano e Vin Santo di Montepulciano.
Alla Fortezza Medicea di Montepulciano, evento per wine lovers e operatori, elenco aziende partecipanti e info e biglietti di ingresso.
– 2 e 3 febbraio 2025 I Vini del Cuore, Genova. Stesse date per l’evento legato all’omonima guida social.
Più di 35 cantine saranno presenti al Museo Diocesano di Genova, dove si terranno anche 4 masterclass con vini da Georgia, Grecia, Sudafrica e i meravigliosi PIWI di Thomas Niedermayer. Tutte le informazioni sul sito ufficiale.
– 10 e 11 febbraio 2025 Cesena in Bolla, Cesena Fiera.
Lunedì 10 e martedì 11 febbraio dalle 14:00 alle 20:00, #nonsolobollicine, evento Horeca con più di 5000 operatori.
Arrivato alla decima edizione, sul sito al momento le cantine dell’edizione 2024 per farsi un’idea.
Seguiranno gli aggiornamenti 2025.
– 10 e 12 febbraio 2025 Wine Paris, Parigi.
Altro evento del vino dedicato al business di settore fuori dall’Italia. Vini e liquori da oltre 130 Paesi per creare le basi di nuove collaborazioni vincenti.
Dopo l’edizione 2024 Parigi si aspetta molto da quella in arrivo. Approfondimenti e informazioni qui.
–14/21 febbraio 2025 Anteprime di Toscana, Toscana.
Con appuntamenti per stampa, operatori, appassionati e in parallelo gli eventi esclusivi per importatori di BuyWine, tornano le Anteprime dei vini dei Consorzi Toscani:
- venerdì 14 febbraio inaugurazione a Firenze con PrimAnteprima
- lunedì 17 e martedì 18 febbraio Chianti Classico Collection (Stazione Leopolda, Firenze) – martedì 18 aperto al pubblico al costo di € 30,00, € 15,00 per membri associazioni e studenti universitari, info qui
- mercoledì 19 febbraio Chianti Lovers & Rosso Morellino (Fortezza da Basso, Firenze)
- giovedì 20 febbraio L’Altra Toscana (Palazzo degli Affari, Firenze)
Info qui e sui siti dei Consorzi.
-23 e 24 febbraio 2025 Viva La Vite, Pescara.
All’Aurum di Pescara l’evento torna dove è nato.
Si affianca un nuovo progetto, Futura, il primo Festival indipendente di Speciality Coffee, Kombucha e No-Low, che si è tenuto a Roma lo scorso novembre e tornerà nel 2025.
Viva La Vite adesso si occupa dell’organizzazione di fiere ed eventi a tema bere naturale, non solo vino. Per far scoprire prodotti e produttori con filiera naturale ed artigianale a distributori, addetti del settore e a bevitori attenti ed appassionati!
Non mancheranno altre edizioni a tema vino. La prossima sarà già a marzo e la troveremo tra poco. Intanto pensiamo a Pescara.
– 23/25 febbraio 2025 Slow Wine Fair, Bologna
Quarta edizione per uno degli eventi del vino a cui vale la pena esserci.
Super novità quest’anno la concomitanza con SANA Food. Primo test di unione di queste due manifestazioni dedicate al bere e al mangiare naturale e biologico.
Ne parleremo meglio in un articolo dedicato, per scoprire in anteprima le novità 2025. (Qui l’articolo post Fiera e le mie degustazioni 2025).
Eventi del vino di marzo 2025
–1/3 marzo 2025 Salone del Vino, Torino.
Terza edizione per l’elegante evento del vino torinese, con più di 600 cantine piemontesi e 120 appuntamenti. Qui il mio racconto della prima edizione 2023.
Ho notato che è attiva una campagna di crowfunding su Eppela per sostenere l’evento, che prevede un crescendo di bonus in base alla cifra donata. Tutte le info sul sito ufficiale.
– 2 marzo 2025 En to Pan Wine Festival, San Casciano Val di Pesa. Prima edizione della Fiera dei Vini Naturali organizzata dal Bio-Agriturismo La Ginestra. Dalle 11:00 alle 19:00 una giornata di confronto con i produttori e di networking. Più info in questo post.
– 9/11 marzo 2025 Chianina e Shyra, Cortona.
50 Cantine, 30 Ristoranti, 50 Chef, 10 Stellati.
“Chianina & Syrah”unisce i grandi vini della Cortona DOC con la Chianina IGP, ospitando i grandi Syrah italiani e una selezione di importanti Syrah internazionali. Cortona è capitale e laboratorio della Syrah in Italia, quindi è il luogo perfetto per celebrare questo vitigno.
Cena di Gala, show cooking, masterclass e laboratori in un programma per tre giorni intensi e variegati.
Tutte le info qui.
– 9 e 10 marzo 2025 Vini Selvaggi, Roma
In collaborazione con Vite Vignaioli e Territori e VAN Vignaioli Artigiani Naturali torna a Roma l’evento dedicato ai vini naturali indipendenti. A Spazio Novecento oltre 120 vignaioli da Italia, Francia, Spagna, Portogallo, Slovenia, Germania, Slovacchia e Polonia.
Un evento informale con tante cantine da scoprire. Dopo la bella esperienza dell’edizione 2022 a Bari, Roma per me è ancora in wishlist. Vi lascio il sito per approfondire.
-8/10 marzo 2025 Rome Wine Expo, Roma.
Ancora Roma per un altro evento di Riserva Grande, che abbiamo già trovato nelle selezioni degli anni scorsi.
Sempre al Grand Hotel Palatino, con banchi d’assaggio a masterclass.
Biglietti a € 25,00 per un giorno, € 40,00 per due e ridotti per le associazioni. Tutte le info dettagliate qui.
– 16 marzo 2025 Vini di Vignaioli, Milano. Di nuovo in collaborazione con Live Wine, Vini di Vignaioli torna da Spazio Mosso con i suoi produttori artigianali.
Dopo aver partecipato all’edizione di Fornovo, vi consiglio di non perdere questo appuntamento se siete in zona o potete raggiungere Milano.
– 16/18 marzo 2025 Prowein, Düsseldorf.
Da 30 anni la Fiera internazionale di vini e liquori, che punta l’attenzione su tendenze e innovazioni del settore creando importanti occasioni di business globale.
Sul sito tutto quello che c’è da sapere per organizzare la partecipazione a un evento del vino in Germania.
– 22 e 23 marzo 2025 Vinifera, Trento.
Dopo un anno di pausa l’Associazione Centrifuga torna ad organizzare Vinifera, l’evento che valorizza i vini dell’arco alpino.
Quest’anno però il concetto si allarga e Vinifera diventa il Mercato Artigianale Alpino, inteso sempre come spazio di condivisione, educazione, convivialità. In più sarà presente una selezione di produttori in rappresentanza delle isole minori del Mediterraneo.
100 vignaioli e artigiani del cibo, selezionati tra Italia ed estero, saranno protagonisti di una due giorni imperdibile tra degustazioni, assaggi, vendita e masterclass.
Dove? Sempre a TrentoExpo. I biglietti si acquistano su Eventbrite, in promo fino al 6 gennaio.
Tutte le info sono sul sito dell’evento, compresi i diversi appuntamenti, che anticiperanno Vinifera, iniziati già a novembre. – Qui il racconto della mia partecipazione 2025 –.
– 22/24 marzo 2025 Vinipendenti, Pisa.
La Festa del vino naturale per il 2025 torna alla Stazione Leopolda di Pisa. Degustazioni, street food e musica per un momento di relax, scoperte e incontri.
Info e programma in aggiornamento sul sito dell’evento.
– 23 e 24 marzo 2025 Viva La Vite, Napoli.
Avevamo detto poco fa che ci sarebbe stata un’altra edizione di Viva La Vite dopo Pescara. Eccola, è questa a Napoli.
Mi manca un evento del vino a Napoli, città che ho visitato solo una volta e mi ha conquistata. Chissà che non sia questa una buona occasione prima o poi.
Se voi siete più vicini o per qualche motivo in quei giorni sarete in zona Napoli, non perdetevelo.
– 23 e 24 marzo 2025 Terre di Toscana, Versilia Lido.
Oltre 140 vignaioli presenti a UNA Esperienze. Il claim “l’eccellenza nel bicchiere” chiarisce l’obiettivo di rappresentare la Toscana del vino secondo criteri di esaustività e qualità.
Per operatori e appassionati, il 23 anche con servizio navetta da e per la stazione di Viareggio.
Informazioni aggiornate qui.
– 23 e 24 marzo 2025 Le Prime di Vite in Riviera, Albenga. Dalla Toscana alla Liguria, stesse date, per l’evento organizzato da Vite in Riviera.
20 cantine presenteranno le loro nuove annate, all’Ex Chiesa di San Lorenzo in Piazza Rossi.
Un’occasione per approfondire vini, che spesso non hanno la precedenza in eventi multiregionali. Più informazioni qui.
– 30 marzo 2025 Sbarbatelle, Roma. In collaborazione con AIS Piemonte e la Delegazione di AIS Asti, torna a Roma l’appuntamento con le produttrici under 40.
Al Lifestyle Hotel un’occasione per conoscere le Sbarbatelle, scoprire i loro vini e partecipare a masterclass di approfondimento. Biglietti a € 25,00 acquistabili qui, sul sito di AIS Lazio.
– 29 e 30 marzo 2025 Bollicine in Villa, Villa Farsetti. Torna l’evento per gli amanti delle bolle. Più di 3000 etichette in degustazione dall’Italia e dall’estero con spumanti d’eccellenza, Champagne, Cava e Crémant.
Sabato e domenica dalle 10:00 alle 20:00 abbinamenti gastronomici e wine shop per acquistare le bottiglie preferite. Diverse tipologie di biglietti, che trovate sul sito qui, con programma e lista degli espositori.
Eventi del vino di aprile 2025
– 4/6 aprile 2025 ViniVeri, Cerea. Apre un periodo intensissimo di eventi ViniVeri, con la sua edizione principale all’Area EXP La Fabbrica di Cerea, dove due padiglioni e ristorante saranno tutti per l’evento.
3 giorni con oltre 120 vignaioli artigianali e i loro vini secondo natura. Banchi d’assaggio e degustazioni guidate, cene stellate e novità. L’intento è esplorare le nuove tendenze del settore confrontandosi con i giovani, che cercano sempre di più la vera sostenibilità. Approccio che condivido, anche se faccio parte dei millennial.
Informazioni utili, vignaioli presenti e biglietti, tutto sul sito. Biglietti sempre al costo di € 35,00.
Ho amato già la versione in piccolo di Assisi 2024, raccontata qui, Cerea sarà ancora meglio.
– 4 aprile 2025 Amici miei – atto primo, Dornach. Se Ansitz Dornach di Patrick Uccelli, sarà la sede e anche una delle cantine in degustazione, gli altri amici in assaggio saranno Togni-Rebaioli e Barbacan dalla Lombardia, Cascina Boccaccio dal Piemonte, Villa Calicantus dal Veneto, Vini La Brigata dall’Abruzzo, Vigne Cave dalle Marche, Ságona dalla Toscana, Casa Brecceto dalla Campania e ‘A Vita dalla Calabria.
Un evento che credo avrà altri atti itineranti, pensato come una proposta, un’occasione per fare rete e una rappresentazione di modelli agricoli, di interpretazioni enologiche e di amicizie. Per chi si sente “amici loro”.
Info e prenotazioni tramite e mail a info@ansitzdornach.it.
Invece per qualche info in più su Dornach trovate qui il racconto della mia visita. Nel programma ideale Amici Miei potrebbe essere l’anteprima del prossimo evento, poco distante.
– 5 e 6 aprile 2025 Summa, Magrè. Eccoci poco distanti da Dornach per quello che a oggi in Italia è uno degli eventi del vino più particolare. Organizzato da Alois Lageder, si tiene proprio nella loro tenuta.
Oltre 100 produttori con nomi come Maso Martis, Foradori, Toscani, Chiara Condello, La Stoppa, Dirupi, Gravner, Fedegraziani e Frank Cornellissen.
Un solo biglietto per accedere alle iniziative della giornata in programma, pranzo sostenibile e approfondimenti compresi. Degustazioni, verticali, passeggiate in vigna e convegni, spesso in inglese, a cui prenotarsi al mattino.
Sabato dalle 10:00 alle 18:00. Domenica dalle 10:00 alle 17:00. Biglietti per appassionati a € 120,00 per il giornaliero e € 220 per i due giorni. Un giorno a € 60,00 per professionisti della gastronomia, del commercio o under 25 e a € 90,00 viticoltori o dipendenti di cantine. Ovviamente inferiori anche i pacchetti per sabato e domenica.
Una parte di ciascun biglietto sarà devoluta a zebra, un progetto editoriale e sociale, che sostiene le persone ai margini della società.
Sul sito tutte le informazioni dettagliate, i programmi delle giornate e le cantine partecipanti.
Sono poche le immagini che si vedono sui social di Summa, ma quel poco basta a far capire che non stiamo parlando di un evento del vino, ma di molto di più. Seguite il profilo Instagram di Alois Lageder per qualche pillola. Al momento nella mia rosa degli eventi a cui partecipare nel 2026.
– 6/9 aprile 2025 Vinitaly, Verona. Da occasioni decisamente di nicchia passiamo all’evento del vino per antonomasia, Vinitaly. Con i suoi pro e i suoi contro. Un giro nell’Italia del vino o solo nelle regioni che si preferisce approfondire.
Per chi è della zona almeno una giornata non può mancare, per chi viene da più lontano e deve soggiornare, rischia di essere impegnativo come costi se non ci si è già organizzati per tempo.
Da valutare in base a obiettivi e ritorni, se non è ancora una tappa programmata. Qui la mia esperienza 2022.
Gli appuntamenti in città anticipano come sempre Vinitaly e anche quest’anno chiudono prima. Vinitaly and the City 2025 si terrà infatti dal 4 al 6 aprile.
– 5/7 aprile 2025 VinNatur, Gambellara. Dopo l’edizione newyorkese di gennaio, l’Associazione VinNatur, che vuole dare visibilità ai suoi vignaioli unendo forze, competenze ed esperienze, torna a Gambellara con la 20esima edizione del suo VinNatur Tasting.
Nel manifesto di questa edizione il cambiamento climatico, la sfida più grande di questa epoca.
Un cielo grafico dai colori pastello con nuvole colorate e texture che rimandano a pioggia, pulviscolo e acqua. Una sensazione visiva di calma, ma non di serenità. Quello che mette ansia e non si vede è proprio nell’aria che respiriamo. (Immagine è di Nicoletta Faltracco).
Con questo manifesto oltre 180 produttori da tutta Europa si ritroveranno al Margraf Showroom per far degustare, conoscere i loro vini, creare un confronto costruttivo e nuove opportunità.
Tre giorni all’insegna dell’artigianalità, del terroir e della sostenibilità.
Biglietti acquistabili a € 30,00 con calice e guida, orario dalle 10:00 alle 18:00. Info dettagliate e biglietti qui.
– 7 e 8 aprile 2025 Vinari, Verona. Solo per operatori l’evento di Vi.Te Vignaioli e Territori con 60 produttori tra cui Fabio Ferracane, Radikon e L’Archetipo.
Due giorni dalle 11:00 alle 19:00 al Crowne Plaza Hotel di Verona e Party Vite conclusivo l’8 aprile dalle 20:00 alle 23:00.
Sul profilo Instagram tutte le info utili e i produttori che saranno presenti.
– 12/26 aprile 2025 DiVin Nosiola, Valle dei Laghi. Torna l’evento itinerante tra le cantine della Valle dei Laghi per scoprire Nosiola e Vino Santo Trentino.
Vino presidio Slow Food, vino frutto di antiche tradizioni, su tutte il Rito della Spremitura nella Settimana Santa, che segna il passaggio dall’appassimento sulle arèle, alla vinificazione.
Un programma fatto di visite in cantina, escursioni enoturistiche e masterclass. Novità 2025 il “Nosiola Express”, un trenino che accompagnerà il tour “Di cantina in cantina” lunedì 21 e sabato 26 aprile.
Trovate qui tutti gli appuntamenti e le informazioni utili, costi e link per le prenotazioni compresi.
– 13 aprile SuperTrebbiano, Spoleto. Una fiera indipendente tutta dedicata al Trebbiano Spoletino. Al Good Hall dalle 10:30 alle 19:00 l’occasione per degustare le diverse interpretazioni di questo vino del territorio.
Biglietti in vendita a € 20,00 sul sito e cena degustazione con 5 vini del “Misluli” di Cantina Ninni a € 70,00. Di Ninni e del Trebbiano Spoletino avevamo parlato qui, ricordate? Scoperta per me di quell’evento, non posso che esortarvi a partecipare, soprattutto se siete vicini.
– 13 e 14 aprile 2025 Le Contrade dell’Etna, Randazzo (CT). Quest’anno si terrà al Sikania Garden Village la manifestazione dedicata ai vini dell’Etna nella sua XVI edizione.
Domenica 13 la giornata dedicata agli appassionati con biglietti a € 30,00 acquistabili su Ticketone. Lunedì dedicata la mondo Ho.re.ca. e ai professionisti del vino. Più dettagli qui.
– 26/28 aprile 2025 Only Wine Festival, Città di Castello. Altra manifestazione del vino che ogni anno vi consiglio, soprattutto dopo aver partecipato nel 2021. Una mostra mercato che permette di conoscere giovani produttori e piccole cantine.
Sul profilo Instagram di Only Wine trovate tutte le loro presentazioni. L’appuntamento anche quest’anno è a Palazzo Vitelli a Sant’Egidio, in pieno centro a Città di Castello.
Macondo, La Granitica, Carboni, Cantina Ninni, Socci e Trezero alcune delle cantine da non perdere.
Biglietti d’ingresso a € 27,00 da acquistare sul sito, con sconti per i sommelier e associazioni di categoria. Acquistabili sempre lì anche le masterclass di approfondimento.
– 27 e 28 aprile 2025 Irresistibile PIWI, Lazise. Seconda edizione dell’evento dedicato ai vini da vitigni fitoresistenti PIWI con banchi d’assaggio, masterclass e convegni.
Programma e cantine partecipanti ancora in progress. Controllate il sito per aggiornamenti tempestivi.
– 25/27 aprile 2025 Vinum, Alba. Altro appuntamento che ritorna l’enoteca a cielo aperto ad Alba.
Sempre tantissimi gli appuntamenti tra degustazioni, abbinamenti cibo/vino e approfondimenti vari con laboratori e corsi di cucina, nella Fiera internazionale dei vini del Piemonte.
Primo appuntamento ad aprile, secondo a maggio.
Eventi del vino di maggio 2025
– 1 /4 maggio 2025 Vinum, Alba. Seconda parte dell’evento che abbiamo appena visto. Sempre tutte le info qui. Un’occasione per una full immersion nei vini e nei sapori piemontesi e anche per un giro ad Alba e dintorni con qualche visita in cantina.
– 4 e 5 maggio 2025 Fermento Emilia, Castello di Montecchio Emilia. Evento più piccolo, che si consolida anno dopo anno valorizzando le produzioni artigianali dell’Emilia con attenzione all’etica e alla sostenibilità.
Dalle 11:00 alle 20:00 con banchi d’assaggio e masterclass tematiche.
Biglietti in vendita a breve sul sito. Tra le cantine partecipanti Bosco dei Caprioli, Illica, Podere Giardino, Saccomani, Tenuta Borri e Terraquilia. Tutte realtà di cui abbiamo già parlato più volte, che ovviamente vi consiglio.
– 9/11 maggio Bologna Wine Week. Evento del vino di cui non abbiamo mai parlato, giunto però alla sua terza edizione. Quest’anno da Piazza Minghetti si sposta in Piazza Nettuno e a Palazzo Re Enzo.
Due giorni di degustazioni, 10 e 11 maggio dalle 11:00 alle 21:00 e uno di conferenze, il 9 maggio, da prenotare gratuitamente. Biglietti per le degustazioni sul sito ufficiale, con ingressi a fasce orarie. Sempre sul sito si possono acquistare le masterclass e scoprire le cantine partecipanti.
Tutta Bologna sarà coinvolta, con gli eventi OFF nei locali della città e due serate di DJ Set concluderanno le giornate principali del 10 e dell’11. – Ho partecipato e ve lo racconto qui –
– 10 maggio 2025 Sabato del vignaiolo. Torna l’appuntamento di primavera targato FIVI. I vignaioli e le vignaiole della Federazione si fanno conoscere attraverso i loro vini in una giornata a contatto con appassionati e addetti del settore. Ogni delegazione regionale avrà la sua sede per questo evento. Scopritele qui.
– 10 e 11 maggio 2025 Wine Weekend, Scandicci. Dalle 11:00 alle 19:30 al Parco del Castello dell’Acciaiolo si terrà una degustazione all’aperto con più di 65 cantine.
Sarà possibile confrontarsi con i produttori e poi acquistare le loro bottiglie allo shop presente all’evento.
Anche qui urge aggiornamento del sito con le info e i biglietti della sesta edizione 2025. Per chi è della zona mi sento di segnalarlo.
– 10/11 maggio 2025 Vignaioli Contrari, Spilamberto. Stesse date per un altro evento locale. Torniamo a Rocca Rangoni con la nona edizione di Vignaioli Contrari. Contrari all’omologazione del gusto e alla standardizzazione dei vini.
Banchi d’assaggio dalle 11:00 alle 19:00 con biglietti d’ingresso a € 25,00, ridotti € 20,00.
Più di 65 vignaioli artigianali, oltre 400 etichette in degustazione, laboratori e masterclass. Domenica 11 maggio ad esempio verticale di Erbaluce di Caluso e Timorasso con Camillo Favaro e Walter Massa.
Trovate tutto sul sito: info, biglietti, masterclass e cantine partecipanti (quelle in aggiornamento).
– 11/13 maggio 2025 VitignoItalia, Stazione Marittima di Napoli. Stessa location anche per l’edizione 2025 con 300 cantine, 2000 etichette in degustazione, masterclass e tavole rotonde.
Un evento per nuove opportunità di business e di networking. Orario 14:00-21:00 domenica e lunedì, 14:00-20:00 martedì per questa 19esima edizione.
Espositori e programma presto sul sito.
– 16/18 maggio 2025 Wein Tour, Cattolica. Appuntamento di primavera per degustare i vini dell’Emilia Romagna a due passi dal mare.
Un mix sempre ben riuscito tra degustazioni dai produttori, approfondimenti guidati e assaggi dei sapori del territorio.
Arriveranno gradualmente le informazioni 2025. Seguite i profili Instagram o Facebook Wein Tour per sapere tutto tempestivamente. In attesa di un sito dedicato che raccolga tutte le info utili.
Qui il mio racconto dell’edizione 2022.
– 17/19 maggio 2025 Best Wine Stars, Milano. Altro evento del vino pensato per favorire network tra produttori e buyer internazionali, che garantisce un’ottima visibilità alle 200 realtà wine e spirits selezionate da Prodes Italia.
Sesta edizione, di nuovo al Palazzo del Ghiaccio, con un programma intenso di degustazioni alternate a masterclass e approfondimenti. Più info sul sito.
– 25 e 26 maggio 2025 Vinaltum, Appiano. Di nuovo a Schloss Freudenstein la seconda edizione di Vinaltum, l’evento dedicato alle eccellenze del vino, che vede quest’anno la collaborazione tra Danilo D’Ambra e Luciano Rappo.
L’intento di Vinaltum 2025 è creare un ponte tra produttori, buyer e clienti finali.
Diverse le cantine confermate dall’anno scorso, non so se presenti nelle stesse modalità, più altre nuove, come Daniele Piccinin e Stefano Amerighi.
Biglietti in vendita a € 40,00 sul sito di Vinaltum, tramite Vivaticket, dove si legge parte del programma.
L’idea al momento è di dedicare la domenica al pubblico e il lunedì a operatori e ospiti. Chissà se resterà così o, se come lo scorso anno, poi cambierà.
Lunedì sera Big Bottle Party dalle 19:00 alle 23:00. E 3 masterclass per giornata.
Per farvi un’idea dell’evento potete leggere il mio racconto relativo alla prima edizione 2024.
– 25 e 26 maggio 2025 NWO – Natural Wines Oltrepo & Friends, Castello di Stefanago. Stesse date per l’evento che raduna i produttori naturali, artigianali e biodinamici dell’Oltrepo Pavese e i loro “friends” da tutta Italia.
Degustazioni di vini, di salumi, formaggi e altre prelibatezze locali, con la possibilità di acquistare le bottiglie preferite.
L’ideale per scoprire diversi produttori di una zona spesso poco degustata, in una delle cantine di riferimento della zona, che vi ho citato più volte da quando l’ho scoperta al Mercato FIVI 2023. E magari approfittarne per passare in cantina da altri che già si conoscono.
Io ci sto facendo un serio pensiero, aspetto la lista dei vignaioli presenti e intanto cerco di capire come potrei organizzare qualche giorno in Oltrepò. – Ho partecipato e ve lo racconto qui –
Di solito sono comunque due le edizioni di Natural Wines Oltrepò & Friends, una a maggio e una a dicembre.
Utile da sapere se anche a voi stuzzica questo evento.
Più info sul sito, anche se a oggi (13 marzo) non ci sono ancora i dettagli dell’edizione 2025.
-18/19 maggio 2025 Vernaccia di San Gimignano Wine Fest, San Gimignano. Un evento che coglie l’occasione per mettere al centro la Regina Bianca Vernaccia di San Gimignano in momenti di degustazione, musica, gioco e divulgazione.
Attività per tutti dai professionisti del vino ai bambini con biglietti a token. Trovate informazioni dettagliate, programma e biglietti sul sito.
Eventi del vino di giugno 2025
– 4/9 giugno 2025 Bari Radici del Sud, Gioia del Colle. Ventesima edizione anche per il Salone dei vini e degli oli del Sud Italia. Evento che mi fa sempre piacere inserire nella mia selezione, visto che sono poche le fiere del vino al sud e ancora meno gli eventi che si concentrano sui produttori del sud.
Anche per questo l’organizzazione prevede diversi appuntamenti esclusivi per buyer e stampa dal mondo così da far conoscere loro realtà meno note e sempre di qualità. Oltre alle sessioni del concorso fra tutti i vini del Sud suddivisi per vitigno.
La giornata dedicata al pubblico è solo quella di lunedì 9 con i vini da vitigno autoctono, gli oli vergini/extravergini del mezzogiorno e la premiazione dei vincitori.
Qui il programma della giornata. L’appuntamento quest’anno è all’Ex Distilleria Paolo Cassano di Gioia del Colle.
– 6/8 giugno 2025 Vini d’Abbazia, Abbazia di Fossanova – Priverno. Prima volta che inserisco questo evento del vino nel mio calendario annuale. Non la prima però che parliamo di vini da abbazie.
Questo appuntamento che unisce produzioni vinicole millenarie da abbazie e monasteri è perfetto per chi come me subisce il fascino dei vini con questa provenienza.
Dalle 16:00 alle 22:00 banchi di assaggio intorno al suggestivo Chiostro dell’Abbazia di Fossanova e dalle 17:00 si terranno le masterclass di approfondimento nel Refettorio. Presente anche una sezione food curata da Slow Food.
Rimaniamo sintonizzati sul sito per aggiornamenti sul programma 2025 e biglietti
Eventi del vino di luglio 2025
– 4/7 luglio Castro Wine Fest, Castro. Torna l’appuntamento estivo tra le vie di Castro da non perdere se si è in vacanza in zona.
Due modalità di ticket acquistabili fino al 2 luglio: Percorso Gold a € 20,00 e Percorso Classico a 15,00. 7 assaggi di vino, calice e pettorina per entrambi. In più dei taralli con il Classico, 1 food, 1 dolce e 1 Passito o un distillato con il Gold.
Un’anteprima a tutta musica la sera del 3 luglio prima dei giorni di degustazione. Tutte le info sul sito, che però, ve lo segnalo, semplifica molto la gestione dei cookie con un classico “Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice”
– 21 luglio Serralunga Wine Night, Castello di Serralunga d’Alba. Secondo sabato sera con visita al castello e degustazioni di vini in 3 fasce orarie: 18:30/20:30 – 20:00/22:00 – 21.30/23:30 a € 25,00. Solo degustazioni a € 20,00. La prima data è stata il 19 giugno con 16 cantine, stavolta le cantine saranno 12.
Sempre con 3 vini ciascuna, di cui 1 Barolo. Un’occasione per scoprire i vini del territorio dai produttori in un contesto speciale.
Prenotazione via e mail o telefonica, tutti i contatti sul sito.
Eventi del vino di Agosto 2025
– 3 e 4 agosto Ardesio DiVino, Ardesio. Un altro evento del vino che abbiamo già trovato nei calendari degli anni scorsi, che vi segnalo anche per questo 2025.
Si tratta infatti di una manifestazione davvero suggestiva, con degustazioni nelle corti del centro storico, che unisce a doppio filo vino e cibo.
Biglietti in prevendita sul sito dal 9 luglio da € 30,00 a € 85,00 a seconda della tipologia. Ingresso classico, con percorso guidato, con seminario Veronelli e abbonamento per due giorni con o senza extra.
Acquistabile anche la Cena Divina del 1 agosto a € 65,00.
– 9 agosto Vini in vigna, Bassa Valle d’Aosta. Dovrebbe essere questa la data per l’appuntamento itinerante tra i vini della Valle d’Aosta in questa estate 2025.
Banchi d’assaggio, visite in vigna guidate e momenti di confronto saranno gli ingredienti di questa edizione.
Aspettiamo a breve info più dettagliate dal Consorzio Vini Valle d’Aosta.
– 30 agosto Enotirino, Bussi sul Tirino. Seconda edizione dell’evento dedicato ai vini d’Abruzzo. Ancora a Bussi sul Tirino, però con ben 5 location coinvolte. Sempre nel centro storico.
70 cantine partecipanti, stand gastronomici, masterclass, musica e serata EnotirinOff post degustazione.
Biglietti d’ingresso in anteprima per 24 ore il 30 maggio a € 10,00 euro. Dal 31 maggio al 31 luglio a € 15,00 e dal 1 agosto al 30 agosto a € 20,00. Acquistabili anche le masterclass a € 30,00. Tutto sul sito ufficiale. Ingresso a € 30,00 in cassa il giorno dell’evento.
Vi consiglio di seguire anche il profilo Instagram, perché è molto attivo e sicuramente arriveranno info utili e approfondimenti sulle cantine.
Io ho partecipato alla prima edizione, ve l’ho raccontata qui e non posso che consigliarvi Enotirino come evento informale e mirato per approfondire la proposta vinicola abruzzese.
Eventi del vino di settembre 2025
– 8/14 settembre 2025 Vinòforum, Piazza di Siena, Roma. Altro evento di cui abbiamo già parlato, che però quest’anno cambia date spostandosi a settembre. Non cambia il format che vuole essere un’occasione per le aziende di far conoscere i propri prodotti e per gli operatori di aggiornarsi.
Tanti i momenti per gli appassionati amanti del mondo del cibo e del beverage con degustazioni, show cooking, masterclass e cene con gli chef nel cuore di Villa Borghese.
Il conto alla rovescia è partito sul sito, presto tutte le info.
– 19/21 settembre Enologica, Montefalco. Tornano i vini di Montefalco e Spoleto, con musica, arte e cibo. Degustazioni, laboratori e iniziative in cantina prenotabili dal 1 agosto sul sito.
Programma in arrivo, già disponibile invece l’elenco delle cantine ai banchi d’assaggio.
– 26/28 settembre TrentoDOC Festival, Trento e dintorni. Quarta edizione per l’evento che racconta e celebra le bollicine di montagna Trentodoc.
Un programma in arrivo sicuramente ricchissimo di appuntamenti in cantina, talk, show cooking e masterclass per vivere il mondo Trentodoc attraverso i suoi vini e gli intrecci con arte, territorio e cucina.
Sempre valido il racconto della mia prima edizione per farvi un’idea.
– 22/24 settembre Vini ad Arte, Faenza. Anno importante questo 2025, perché Vini ad Arte festeggia i primi 20 anni come palcoscenico per il Romagna DOC Sangiovese e il Romagna Albana DOCG.
Presentazione in anteprima delle nuove annate dedicata ai giornalisti con più di 60 produttori e circa 400 etichette.
Stavolta però la degustazione tecnica apre le porte anche al pubblico.
Aspettiamo le info aggiornate sul sito ufficiale Vini ad Arte. In attesa consideriamo questa anticipazione del Consorzio vini di Romagna.
Altre fiere del vino già confermate
In attesa di continuare con gli eventi del quarto e ultimo trimestre 2025, eccone alcuni già confermati da ottobre a novembre :
– 8/14 settembre 2025 Vinòforum, Piazza di Siena, Roma
– 5 e 6 ottobre 2025 Champagne Experience per la prima volta a Bologna Fiere
– 26 e 27 ottobre 2025 The Wine Revolution, Sestri Levante
– 6/11 novembre 2025 Merano Wine Festival, Merano
– 9 e 10 novembre Back to the Wine, Venezia
– 15/17 novembre 2025 Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti, Bologna. Il mio racconto dell’edizione 2024 qui
– 22/24 novembre 2025 Fiera dei vini, Piacenza. Il mio racconto dell’edizione 2024 qui
– 23 novembre 2025 Granaccia e Rossi di Liguria, Quiliano.
Eventi del vino itineranti
Per concludere, ecco i siti da monitorare per conoscere gli appuntamenti itineranti organizzati lungo la Penisola nel corso del 2025 da:
– GoWine
– Borgo DiVino in tour
– MTV Movimento Turismo del Vino
Per ora è tutto. Se avete eventi da segnalare fatelo nei commenti e se organizzate manifestazioni e volete collaborare, scrivetemi via e-mail.
Il calendario degli eventi del vino 2025 tornerà verso metà agosto con l’ultimo aggiornamento.
Per continuare insieme il viaggio nel mondo degli eventi del vino, leggete anche i racconti delle mie ultime partecipazioni 2025 e 2024 :
- NWO – NATURAL WINES OLTREPO
- BOLOGNA WINE WEEK 2025
- VINIFERA 2025
- SLOW WINE FAIR 2025
- MERCATO DEI VINI DEI VIGNAIOLI INDIPENDENTI 2024
- FIERA DEI VINI 2024
- VINI DI VIGNAIOLI FORNOVO 2024
- ENOTIRINO 2024
- VINALTUM 2024
- AFFINAMENTI 2024
Restiamo in contatto! Seguite @invinovenustas su Instagram, iscrivetevi alla newsletter e scoprite qui le mie consulenze per il mondo del vino.
A presto
Lara – In Vino Venustas