Come raccontare la tua cantina e le storie dietro ai vini per fare la differenza nella scelta dei clienti
Raccontare il proprio vino non significa solo descrivere profumo, gusto o colore. E non è solo una questione di marketing, ma di identità. Significa trasmettere ciò che lo rende unico.
In un settore dove esperienza e storia contano quanto la qualità, lo storytelling diventa uno strumento potente per differenziarsi, emozionare e creare connessioni autentiche, tra chi produce e chi beve.
In questo articolo vediamo come costruire un racconto che ti faccia trovare, scegliere e ricordare.
Cos’è (e cosa non è) lo storytelling
Lo storytelling è una tecnica di comunicazione, che veicola messaggi attraverso la narrazione, usando parole, immagini e suoni efficaci per emozionare e coinvolgere.
Si usa per suscitare emozioni, persuadere e migliorare apprendimento, brand awareness e vendite.
Non è elencare le caratteristiche dei tuoi vini o pubblicare premi vinti e fiere a cui parteciperai. E nemmeno condividere i contenuti di chi sceglie i tuoi vini per i suoi momenti speciali o visita la tua cantina.
Lo storytelling è un’arte, fatta di schemi e strutture. Negli ultimi anni grazie alle tecnologie digitali, si è evoluto nel digital storytelling, utile per comunicare valori e conoscenze unendo narrazione e strumenti online.
Alla base però resta “raccontare storie”.
Vere, autentiche, capaci di toccare le corde di chi ascolta.
E soprattutto senza mai cadere nella finzione per vendere.
Perché fare storytelling per la tua cantina
Se hai già un sito ben strutturato e usi l’e-mail marketing per mantenere vivo il contatto con i tuoi clienti, il passo successivo è raccontare la tua storia nel modo giusto.
Lo storytelling dà un’anima al tuo progetto, trasforma degustazioni, visite in cantina e vendite online in momenti significativi.
In un mercato dove le grandi aziende possono investire molto in pubblicità e marketing, le cantine familiari e indipendenti emergono con autenticità e narrazione.
Chi sceglie il tuo vino vuole anche portarsi a casa un pezzo della tua storia, della tua terra, dei tuoi valori.
Come costruire una narrazione autentica
Per creare uno storytelling efficace serve autenticità. Parti da ciò che rende unica la tua cantina.
Ecco alcuni spunti pratici:
- valorizza la tua storia: ogni cantina ha un’origine, un percorso e una visione. Racconta gli inizi, le sfide, le tradizioni e gli aneddoti più particolari. Crea empatia, connessione e fiducia
- parla del territorio: il vino è l’espressione del luogo in cui nasce. Racconta terroir, clima, suolo e chi lavora la terra. Concretizza il vino, rendilo vivo
- dai voce alle persone: chi sono il vignaiolo, l’enologo e chi accoglie in cantina? Racconta chi sono, cosa fanno e come vivono l’azienda. Le loro storie personali creano connessioni
- usa un linguaggio evocativo: parole semplici e cariche di significato. Descrivi emozioni, scene quotidiane, sensazioni familiari. Senza forzature né frasi fatte
- crea una narrazione continua: non limitarti a una singola storia in un post. Lo storytelling deve attraversare sito, social, etichette, visite. Con coerenza e visione
Gli elementi chiave di uno storytelling efficace
Storia, territorio e persone sono la base dello storytelling, però ci sono anche altri elementi da sviluppare.
Possiamo quindi riassumere gli elementi fondamentali dello storytelling di una cantina in :
- radici e territorio
- persone e passione
- vino come esperienza e percorso
- valori della cantina
- futuro e visione
Il passato, la storia e le radici sono importanti, però anche i valori attuali e le scelte future vanno raccontati.
Chi sceglie un vino artigianale vuole sapere se ci sono impegno, sostenibilità, rispetto per la natura. Se fanno parte della tua realtà, raccontali.
Lo stesso vale per i tuoi sogni, i progetti e i prossimi passi. Mostra la direzione verso cui stai andando e condividi gli step.
Come integrare lo storytelling nella tua comunicazione
Lo storytelling non è solo online. Deve essere parte della tua comunicazione a 360°.
Ecco dove e come integrarlo:
- sito web: nelle schede dei vini, nella sezione “Chi siamo”, in una pagina dedicata alla storia o in quella delle esperienze in cantina. Racconta tutto con testi efficaci, video e immagini vere, non di stock
- social media: dietro le quinte, lavori in cantina, vita in vigna e storie di famiglia sono autenticità e spontaneità da condividere
- e-mail marketing: racconta curiosità e retroscena esclusivi nella newsletter, che è un mezzo potente per creare legame e l’abbiamo visto qui
- eventi e degustazioni: ogni incontro è un’opportunità per far vivere il tuo racconto dal vivo, che passa direttamente dalla tua voce
- packaging ed etichette: una frase, un ricordo, un valore espresso in grafica. L’etichetta è la prima narrazione visiva e non va sottovalutata
Racconta la tua storia
Se ancora non lo fai inizia ora a raccontare la tua storia. Se già lo fai continua, prova ad arricchirla con qualche nuovo spunto.
Come ogni cosa, anche lo storytelling è un percorso che si coltiva.
Proprio come una vigna ha bisogno di cura, pazienza e costanza.
Non avere paura di mostrare i tuoi valori, i tuoi sogni e le persone che rendono possibile ogni bottiglia.
Con il tempo, troverai la tua voce e il tuo stile.
Se hai bisogno di supporto per definire il racconto della tua cantina o vuoi dare vita a una strategia di storytelling personalizzata, possiamo farlo insieme. Scopri i miei servizi di consulenza.
Per continuare insieme il viaggio nel marketing del vino, leggi anche:
- E-MAIL MARKETING PER CANTINE
- SITO WEB EFFICACE
- COME CREARE UNA FORTE PRESENZA ONLINE
- 3 ERRORI COMUNI
Restiamo in contatto:
📲 Segui @invinovenustas su Instagram
📩 Iscrivetevi alla newsletter per vignaiole e vignaioli
A presto
Lara – In vino venustas
*immagini create da me con CanvaLab