Come raccontare la tua cantina, il tuo vino e vendere di più con l’e-mail marketing

Dopo aver visto come rendere il sito web della tua cantina davvero efficace, oggi ci concentriamo sull’e-mail marketing 

Un altro strumento potente che, usato bene, può trasformarsi in un vero canale di comunicazione diretto, personale ed efficace per raggiungere i tuoi clienti, fidelizzarli e aumentare le vendite dei tuoi vini.  

Come sfruttarlo al meglio? Con organizzazione e strategia.

Vediamolo insieme!

Perché l’e-mail marketing è importante per la tua cantina

Come il sito web, l’e-mail marketing non va sottovalutato, nonostante l’era dei social network. Resta infatti uno dei canali più potenti e diretti per mantenere vivo il rapporto con chi ti segue.  

Tanto da avere molto spesso un tasso di conversione più alto di altri canali. Soprattutto quando il messaggio è mirato e personalizzato. 

Va considerato perché: 

  • ti permette di comunicare direttamente con chi ha già mostrato interesse per te e i tuoi vini 
  • come il sito web è uno spazio “tuo”, dove non dipendi dagli algoritmi dei social, ma hai più controllo 
  • puoi segmentare il pubblico e inviare messaggi differenziati (clienti locali, enoturisti, ristoratori…) 
  • ti permette di raccontare e approfondire ciò che preferisci, senza limiti da algoritmo 
  • ti aiuta a creare un legame più personale e autentico

E-mail marketing per cantineE-mail marketing di qualità: 5 consigli

Per avere risultati è essenziale avere organizzazione e strategia:  

  1. costruisci una lista di qualità: raccogli iscritti davvero potenzialmente interessati, attraverso il sito, un form apposito, eventi in cantina o degustazioni. Sempre rispettando le normative sulla privacy. Non aggiungerne mai contatti senza autorizzazione e no, non vale il semplice “Lasciami la tua e mail in DM”, che si vede spesso su Instagram. 
  2. segmenta e personalizza: non tutte le persone che si iscrivono hanno gli stessi interessi. Segmenta la tua lista per inviare messaggi mirati, differenziando le comunicazioni per i clienti locali, gli appassionati, gli operatori del settore e così via. 
  3. crea contenuti utili, coinvolgenti e vari: sfrutta questa opportunità per raccontare la tua storia, quella della tua cantina, condividere le novità, parlare dei tuoi eventi, raccontare dietro le quinte, dare anticipazioni o proporre offerte in anteprima. L’importante è non limitarsi a vendere 
  4. ottimizza l’oggetto e l’anteprima dell’e mail: se è vero che le e-mail sono un canale più tuo, è altrettanto vero che quelle che invierai finiranno nella moltitudine che tutti riceviamo ogni giorno. L’obiettivo è che le tue vengano aperte. Sulla fiducia o perché catturi con oggetto e anteprima (il breve testo che spesso compare nelle notifiche). Rendili accattivanti, utili, curiosi. Senza ingannare 
  5. monitora i risultati, testa e ripulisci la lista: analizza periodicamente le statistiche che le principali piattaforme di e-mail marketing come Mailchimp o Sendinblue rendono disponibili. Valuta tassi di apertura, clic e conversioni per capire cosa funziona e cosa migliorare. Testa, prova formati e argomenti diversi. E sì, elimina contatti che da tempo non aprono le tue e mail. Sia perché vuol dire che non sono più interessati, sia perché, superata una certa soglia, paghi per ogni contatto. 

E-mail marketing per fidelizzare i clientiNon voler solo vendere: costruisci una relazione

Come accennavo prima, l’e-mail marketing non deve essere solo un canale di vendita. Anche se purtroppo spesso lo è. 

È un’occasione per costruire una relazione autentica con chi ti segue.  

Servono impegno, tempo e costanza, però per trasformare visitatori o contatti casuali in veri sostenitori del tuo progetto, credo valga la pena.  

Raccontami la tua esperienza con l’e-mail marketing o perché non lo usi.

E se vuoi iniziare a sfruttarlo per far crescere la tua cantina, dai un’occhiata alla mia pagina di servizi e consulenze. Possiamo lavorare insieme per trovare le soluzioni più adatte a te. 

Invece per continuare il viaggio nel mondo del marketing del vino, leggi anche: 

Restiamo in contatto! Su Instagram  @invinovenustas e se non l’hai già fatto iscriviti iscriviti alla newsletter per i professionisti del vino. 

*Immagini create da me con Canva Lab

Lascia un commento