Come rendere efficace il tuo sito web e trasformarlo in un alleato per raccontare meglio la tua cantina e vendere di più

Che tu venda direttamente dal sito o lo usi come vetrina per far conoscere la tua cantina, il sito web è ancora oggi uno strumento fondamentale. Anche nell’era dei social, resta il luogo dove chi è interessato a te, ai tuoi vini, alle degustazioni o ai tuoi eventi, va a cercare informazioni, aggiornamenti e conferme. 

Il punto è: il tuo sito sta lavorando per te? O sta fermando sul nascere contatti, prenotazioni e vendite, senza che tu te ne accorga? 

Non si tratta di rifare tutto da zero, né di inseguire ogni tendenza. Ma di capire se ci sono margini per migliorare e valorizzare quello che già fai. Vediamo insieme cosa fa la differenza per farsi trovare, scegliere e ricordare. E vendere di più!

Cinque caratteristiche di un sito efficace

Un sito efficace non è per forza il più bello o il più costoso, ma quello che aiuta davvero chi lo visita a capire chi sei, cosa offri e come contattarti.  

Ecco cinque aspetti da verificare: 

  • è veloce e ben visibile da smartphone: sempre più persone navigano da mobile. Un sito lento o che “non si adatta”, scoraggia subito 
  • ha una struttura chiara e navigabile: menu semplice, informazioni ben organizzate, pagine logiche. Chi cerca non deve sentirsi spaesato
  • è visibile su Google, soprattutto a livello locale: un sito efficace lavora in sinergia con la scheda Google My Business. Include mappa, contatti e orari aggiornati
  • valorizza i tuoi vini: ogni etichetta ha la sua scheda, con descrizioni chiare, immagini belle e qualche info in più, come spunti per l’abbinamento, la storia dietro al nome o del vitigno
  • facilita il contatto: e-mail, telefono, WhatsApp, form e tutti i mezzi che preferisci, devono far capire in pochi secondi come contattarti e raggiungerti

Test velocità sito webCome migliorare, passo dopo passo 

I siti spesso invecchiano senza che ce ne accorgiamo in tempi super rapidi. L’importante è sapere cosa può ostacolare chi ti visita e cogliere alcuni segnali importanti.

Spesso basta una piccola revisione per fare una grande differenza. A volte ci sono aspetti che non possiamo migliorare subito, però già esserne consapevoli vuol dire molto. 

Ecco 5 azioni semplici, che puoi mettere in pratica in autonomia o con chi ti segue: 

  1. fai un check tecnico anche con strumenti gratuiti come Google PageSpeed per capire le condizioni generali del tuo sito, lato sicurezza, velocità e SEO
  2. rivedi il percorso utente: una persona che entra dalla home trova facilmente vini, contatti, visite? 
  3. ottimizza immagini e testi anche per la SEO. Rinomina i file (ne abbiamo già parlato, ricordi?), scrivi descrizioni utili, usa parole chiave pertinenti 
  4. aggiungi strumenti che aiutano a convertire: pulsanti di prenotazione, link all’e-commerce, form d’iscrizione
  5. aggiorna periodicamente: date, eventi, orari stagionali, per avere un sito vivo che trasmetta professionalità e attenzione

In arrivo una checklist gratuita + consigli pratici

Ti ritrovi in alcuni punti? Se vuoi fare una verifica rapida al tuo sito, sto preparando una checklist gratuita. 10 voci essenziali da spuntare per capire se il sito della tua cantina sta facendo il suo lavoro. Con altrettanti consigli pratici per rimediare.

Sarà disponibile in anteprima nella prossima newsletter per i professionisti (puoi iscriverti qui se ancora non lo hai fatto). 

Nel frattempo, se vuoi un aiuto per valorizzare davvero la tua presenza online, dai un’occhiata alla pagina delle consulenze per iniziare cambiamento per la tua cantina. 

E per continuare insieme il viaggio nel mondo del marketing del vino, leggi anche: 

Restiamo in contatto anche su Instagram @invinovenustas.

A presto   

Lara – In vino venustas 

Lascia un commento