Calendario in aggiornamento con gli eventi del vino 2023, più e meno importanti, più e meno noti. Fiere, banchi d’assaggio e approfondimenti. Non per forza i migliori, ma tutti quelli che ci permettono di scoprire il mondo del vino nel modo a noi più affine

Dalla primavera scorsa sul mio profilo Instagram ogni mese propongo una selezione di eventi nelle guide, ma un elenco per tutto l’anno può essere più utile. Per capire in anticipo quali sono gli eventi che non vogliamo perdere, quelli vicini a noi a cui possiamo partecipare senza troppa organizzazione e quelli che ci possono dare uno spunto per una gita fuori porta o un weekend di relax. Per questo ho pensato di proporvi un calendario con la maggior parte degli eventi del vino del 2023. Iniziamo da quelli dei primi due trimestri, fino a giugno. Infatti ad oggi, da luglio in poi, tra i pochi eventi confermati ci sono la Milano Wine Week, dal 7 al 15 ottobre e il Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti FIVI dal 25 al 27 novembre 2023 non più a Piacenza, ma a Bologna, negli spazi di Bologna Fiere. 

Perciò più avanti aggiornerò l’articolo mano a mano che si sapranno le date degli altri eventi della seconda metà dell’anno. Intanto se voi avete degli appuntamenti interessanti che volete segnalarmi, fatelo in un commento e sarà un piacere inserirli.  

Gli eventi del vino che ho deciso di inserire in questo calendario 2023 sono molto diversi tra loro. Ci sono i più noti, quelli di riferimento degli ultimi anni, le fiere più e meno grandi, quelle locali, tanti eventi dedicati ai vini naturali, biologici e biodinamici. In Italia, da nord a sud, isole comprese, ma alcuni anche in altri Paesi. Eventi  del vino tra cui ognuno potrà trovare i migliori per sé, non i migliori in assoluto.

Fatta questa premessa un po’ noiosa, ma necessaria, iniziamo a scoprire gli eventi enoici che ci aspettano in questo 2023.  

Se vi va fatemi sapere a quali parteciperete!

Eventi del vino gennaio/febbraio/marzo 2023 :

GENNAIO 2023 

  • 15 gennaio Vino In-dipendente, Sala Polivalente di Calvisano, Brescia. Una mostra mercato dedicata ai vignaioli che difendono l’integrità del territorio, grazie alla loro forte etica ambientale. Evento aperto a tutti, con biglietto d’ingresso a € 15,00. Tutte le informazioni sul sito.Vino In-dipendente 2023 Calvisano Brescia
  • 15/16 Nebbiolo nel Cuore, Roma. Nona edizione per questo evento che con banchi d’assaggio, seminari e masterclass vuole promuovere il Nebbiolo in tutte le sue espressioni. Dalle più note, Barolo, Barbaresco, Roero, Ghemme, Boca, Colline Novaresi, Coste della Sesia e Valtellina per ricordarne alcune, alle diverse micro realtà italiane. Un approfondimento dedicato a chi ama il nebbiolo o vuole un focus dedicato. Il pubblico di riferimento sono gli operatori del settore wine e food. Tutte le informazioni sul sito.
  • 15/16 gennaio NOT Rassegna dei vini franchi, Palermo, Cantieri Culturali alla Zisa. Oltre 500 vini naturali e artigianali in degustazione, italiani e stranieri. E non solo vino, anche cioccolato, caffè, gin, whisky e vermouth ai banchi d’assaggio. Domenica per tutti, lunedì per gli operatori. Informazioni, eventi fuori salone e biglietti sul sito ufficiale.
  • 16 gennaio Vini Veri, Assisi. All’Hotel Valle di Assisi i vignaioli del Consorzio ViniVeri uniti dalla volontà di produrre vino nel rispetto della natura e dei suoi cicli. € 30,00 il costo biglietto, € 25,00 in prevendita sul sito. Sempre lì trovate anche le informazioni per le cene nei ristoranti della zona (del 15 gennaio) precedute da degustazioni di approfondimento con i vignaioli.
  • 16 gennaio Tutti i colori del Bianco, Genova Starhotels President. Tornano anche nel 2023 gli eventi di promozione e degustazione organizzati dall’associazione GoWine. Il primo appuntamento è dedicato ai vini bianchi e non è l’unico evento GoWine di gennaio. Tutte le informazioni sul sito.
  • 22/23 gennaio Evoluzione Naturale, Grottaglie, Taranto. Circa 80 vignaioli e 400 vini naturali per una degustazione di due giorni nella quarta edizione di questo evento con banchi d’assaggio, laboratori, mostre e convegni. € 20,00 il ticket giornaliero, € 35,00 per i due giorni. Tutte le informazioni sul programma e le eventuali riduzioni sui biglietti sul sito.Evoluzione Naturale 2023
  • 22/23 gennaio Vini Migranti, Firenze, Ex Scuderie Granducali. Terza edizione per questo evento del vino che vuole ricordare quello che c’è dietro a calici e degustazioni con vini da 15 nazioni. Una mostra mercato che vuole raccontare piccole realtà con messaggi originali di integrazione, solidarietà, cultura e sostenibilità. € 20,00 il costo del biglietto d’ ingresso, con la possibilità di acquistare masterclass e approfondimenti. Tutte le informazioni sul sito.
  • 26 gennaio Autoctono si nasce, Milano. Altro evento Go Wine, stavolta dedicato a oltre 70 vitigni autoctoni italiani. Tutte le informazioni sempre sul sito.
  • 27/30 gennaio Wine&Siena, Siena, Santa Maria della Scala. Abbiamo parlato spesso qui sul blog della selezione delle eccellenze selezionate dal team di The WineHunter guidato da Helmuth Köcher. Dopo Merano sono protagoniste anche a Siena per un’ottava edizione che celebra cibo e vino di qualità. Tanti gli appuntamenti a cui partecipare, tutti sul sito.Wine & Siena 2023 - Evento del vino The WineHunter 2023
  • 28/30 gennaio Wine in Venice, Venezia. Prima edizione invece per questo evento del vino in laguna. Tre giorni di formazione, talks e approfondimenti per far sì che il vino accompagni sempre di più i consumatori come contenitore di emozioni. Produttori selezionati per qualità, sostenibilità, innovazione ed etica si contenderanno venti Wine Wild Card assegnate da una giuria poliedrica. Tutte le informazioni sul sito.
  • 30/31 gennaio Grandi Langhe, OGR Torino. Evento su invito o prenotazione riservato a buyer, agenti, operatori e settore Horeca. Per la seconda volta gli spazi di Officine Grandi Riparazioni ospitano le nuove annate DOC e DOCG di Roero e Langhe, oltre a un nuovo banco d’assaggio del Consorzio Tutela Nebbioli Alto Piemonte.
    Più informazioni sul sito.

FEBBRAIO 2023 

  • 4/5 febbraio Amarone Opera Prima, Verona. Al Palazzo della Gran Guardia due giorni dedicati all’Amarone e all’evento che sostituisce Anteprima Amarone, arrivato alla 19esima edizione. Più di 50 cantine pronte a far degustare l’ Amarone della Valpolicella DOCG 2018, più un’altra annata. Sabato dalle 16;30 alle 19:00 e domenica dalle 10:00 alle 19:00. Degustazione libera dei vini a fronte dell’acquisto di un biglietto a € 35,00 online, € 40,00 in biglietteria. Sconti riservati a sommelier, settore Horeca e commerciali. Più informazioni e il link per l’acquisto sul sito ufficiale.
  • 5 febbraio Artigiani del Vino, Bologna. Al Teatro Arena del Sole via dell’Indipendenza 44 la quarta edizione dell’organic wine festival organizzato da Medulla Vini, prima vineria a Bologna specializzata in vino biologico e biodinamico. Ancora non è disponibile la lista dei produttori, controllate il sito se vi interessa come evento per il vostro 2023.La Puglia del vino - Evento GoWine 2023
  • 9 febbraio Vini della Puglia, Roma, Savoy Hotel. Ancora GoWine per un altro evento, stavolta dedicato ai vini pugliesi. A seguire altri due appuntamenti dell’associazione. 
  • 11/20 febbraio Anteprime Toscane. Inaugurate l’11 febbraio con PrimAnteprima a Firenze tra il Cinema La Compagnia e Palazzo Medici Riccardi, sono gli appuntamenti in cui i Consorzi di Tutela presentano le nuove annate, confrontandosi con i buyer e la stampa. Per questo sono quasi tutte su invito e ad accesso riservato.  

L’ Anteprima del Vino Nobile di Montepulciano invece, che alla Fortezza di Montepulciano presenta le nuove annate in commercio di Vino Nobile 2020 e Riserva 2019, dal 18 al 20 febbraio è aperta a operatori e appassionati.  

Più informazioni sul sito dedicato alle Anteprime di toscana e qui per l’Anteprima del Nobile.Anteprima del vino Nobile di Montepulciano 2023

  • 13 e 16 febbraio Barolo, Barbaresco e Roero rispettivamente a Bologna, Hotel Relais Bellaria e Milano Hotel Melià. Nuove annate in degustazione per un tour itinerante. Sempre sul sito ufficiale le informazioni.
  • 9/13 febbraio Avvinamenti, Milano, via Tortona 31. Cinque giornate dedicate a convivialità, cultura e business del vino per appassionati e operatori. Cantine e vini al centro di un network tra cene, brunch, masterclass e wine tasting. Un nuovo approccio da approfondire sul sito.
  • 12/13 febbraio Vinari Vignaioli Naturali Riuniti, Milano Studio 90 via Mecenate 88/A. Vi.te e Vinnatur si uniscono per la prima volta in un grande evento dedicato al vino naturale. Qualche informazione in più sul sito Vinnatur ed elenco delle cantine dettagliato sul profilo Instagram dell’evento. Biglietti al costo di € 25,00 per un giorno, € 40,00 per due acquistabili su Eventbrite. 
  • 13/15 febbraio Wine Paris & Vinexpo, Parigi. Uno dei pochi appuntamenti all’estero che ho deciso di inserire in questo calendario del vino 2023. Due eventi che si uniscono e che vi lascio approfondire sul sito se pensate di partecipare.
  • 16/19 febbraio I migliori vini italiani di Luca Maroni, Roma. Giovedì 16 solo su invito, venerdì 17 e sabato 18 dalle 16:00 alle 24:00 e domenica 19 dalle 16:00 alle 21:00. Quattro serate di degustazioni libere e guidate, laboratori e musica dal vivo per chi vuole scoprire i vini migliori secondo Luca Maroni. Biglietti in prevendita online fino al 31 gennaio a € 30,00 invece di € 35,00. Altre informazioni sul sito.I migliori vini italiani 2023
  • 26/27 febbraio Viva la Vite, Pescara. Questo è solo il primo dei due eventi Viva la Vite, il secondo a Napoli a marzo. Una fiera mercato con vini dall’Italia e dall’Europa prodotti da cantine oneste e trasparenti, che lavorano rispettando natura e terroir, per valorizzarli.  Costo dei biglietti € 25,00 al giorno acquistabili sul sito dove potete trovare i produttori che parteciperanno e il programma con eventi e conferenze.
  • 26/28 febbraio Slow Wine Fair, Bologna. Torna l’appuntamento organizzato da Slow Wine e SANA a Bologna Fiere dedicato alla viticoltura sostenibile e ai vini di oltre 50 Paesi. Tre giorni di evento, due per gli operatori, uno per gli appassionati, domenica. Biglietti a € 39,00 da acquistare sul sito previa registrazione . Sempre lì troverete tutte le informazioni nel dettaglio.
  • 27/28 febbraio Cesena in Bolla, Cesena. Evento giunto all’ottava edizione, ma ormai solo per il settore Horeca. Qui il sito per saperne di più se ne fate parte.

MARZO 

  • 2/3 e 5/6 marzo Anteprima del Chiaretto di Bardolino. Due gli appuntamenti per l’anteprima del vino rosa. Giovedì 2 e venerdì 3 per la stampa di settore all’Hotel Caesius Thermae e Spa Resort di Bardolino. Domenica 5 e lunedì 6 per pubblico e operatori di settore alla Dogana Veneta di Lazise. 40 produttori e 100 assaggi circa per un vino decisamente in crescita. Sul sito ufficiale le info appena lo aggiorneranno.
  • 4/6 marzo Rome Wine Expo, Roma. Al Centro congressi del Grand Hotel Palatino si celebra la cultura del vino tra banchi d’assaggio e masterclass tematiche. Sul sito al momento le uniche informazioni sull’ edizione 2023 riguardano data e luogo, ma arriveranno i dettagli e nel frattempo ci si può fare un’idea da programma e costi della scorsa edizione.  
  • 4/8 marzo Salone del vino Torino, Torino. Un evento dedicato ai vini del Piemonte con produttori, consorzi e associazioni tra cene, spettacoli, masterclass e talk. In più dal 28 febbraio in città il Salone Off con oltre 100 eventi con produttori e artisti tra enoteche, piole e ristoranti. Sul sito ufficiale tutte le info presto aggiornate.Vignaioli artigiani in fiera - eventi VAN 2023
  • 5 e 6 Marzo VAN Vignaioli Artigiani Naturali in fiera, Copenaghen. L’appuntamento per chi ci abita, sarà in zona in quel periodo o vuole andarci appositamente è al ristorante italiano Il Buco per la prima fiera VAN in Danimarca. Altre informazioni sempre sul sito. Poi già da aprile ci saranno appuntamenti anche in Italia.
  • 5 marzo Brutale La Natura è Progresso, Cesena. Al Teatro Verdi torna la fiera mercato Brutale dedicata ai vini artigianali.  83 banchi d’assaggio con 4 proposte food da degustare dalle 11:00 alle 20:00. Ingresso aperto a tutti i maggiorenni con un biglietto da € 20,00. Per ulteriori informazioni visitate la pagina FB o il profilo Instagram @brutalenatura con la lista dei produttori presenti.
  • 12/13 marzo Vini Selvaggi, Roma. Una Fiera indipendente con vini naturali, biologici e biodinamici, italiani e stranieri. A novembre ho partecipato all’edizione barese, qui torna a casa, a Roma presso Spazio Novecento, zona EUR. L’ intento è sempre lo stesso, migliorare la consapevolezza del vino, approfondendo la filiera di una produzione artigianale a basso intervento. Biglietti acquistabili sul sito dal 15 gennaio. Vi consiglio di seguire anche il profilo Instagram per rimanere aggiornati sulle nuove edizioni o sulle cantine partecipanti.  Vini Selvaggi 2022 Bari
  • 13 marzo Triple “A” Live, Bologna. A Palazzo Albergati a Zola Pedrosa dalle 10:00 alle 18:00 si festeggiano i primi 20 anni di Triple “A” Agricoltori Artigiani Artisti. Una festa per degustare i vini dei produttori, in loro compagnia, riservata agli operatori di settori. Saranno gli agenti di zona a gestire le prenotazioni degli ingressi,
  • 19/21 marzo Prowein, Düsseldorf. Altro evento all’estero dedicato a commerciali, settore Horeca e operatori. Sul sito tutte le info generali, biglietti, elenco espositori e prodotti.
  • 25/26 marzo Vinifera, Trento Fiere. Quella 2023 sarà la quinta edizione della mostra dei vini artigianali dell’arco alpino selezionati dall’Associazione Centrifuga. Un evento informale, ma ricco di qualità e confronto grazie alla presenza di ottime cantine e dei produttori ai banchi d’assaggio. Se volete trovate qui il mio racconto dell’edizione 2022 a cui ho partecipato. Per tutte le informazioni su biglietti, masterclass e approfondimenti previsti per Vinifera 2023 fate riferimento al sito ufficiale.
  • 25/26 marzo I Grandi Terroir del Barolo, Monforte d’Alba. Un weekend organizzato da GoWine con banchi d’assaggio, visite in cantina e degustazione guidate. Qui più informazioni.
  • 25/27 marzo Paestum Wine Fest, Capaccio Paestum. Il programma ancora non è online, ma buona parte delle cantine sono già note. Sul profilo Instagram post specifici svelano progressivamente sia i produttori che si troveranno al NEXT, sia le figure che faranno parte del team di questo evento del vino 2023. Vi lascio sempre il sito ufficiale per maggiori dettagli o per acquistare i biglietti. Il costo in questo caso è di € 20,00 al giorno in prevendita online, invece di € 30,00 in biglietteria.
  • 26/27 marzo Terre di Toscana, Lido di Camaiore. L’Hotel Una Esperienze Versilia Lido ospita per il dodicesimo anno l’evento organizzato da L’Acquabuona. Due giorni per scoprire i vini toscani con i produttori. Biglietti a € 30,00  e navetta gratuita da e per la stazione di Viareggio. Maggiori info sul sito.
  • 26/27 marzo Viva la Vite, Napoli. Doppia edizione con quella di Pescara di febbraio, che abbiamo già visto. Ancora una selezione di vini artigianali italiani e stranieri, stavolta alla Fondazione Made in Cloister di Napoli. Biglietti sempre a € 25,00 al giorno, qui i dettagli di questa edizione.

Eventi del vino aprile/maggio/giugno 2023 :

APRILE 2023 

  • 31 marzo/2 aprile ViniVeri – Vini secondo natura, Cerea, VR. Dopo Assisi ancora vini artigianali e naturali con il Consorzio Viniveri all’Area Exp La Fabbrica. Qui sul sito altre info.
  • 1/2 aprile Summa, Magrè A.Adige. 100 produttori da 10 paesi nella Tenuta Alois Lageder per un evento che da oltre 20 anni celebra il vino di qualità da agricoltura sana, con scambio, confronto e ispirazione. I produttori sono già presenti sul sito programma e App invece arriveranno a breve.  Bollicine in villa 2023
  • 1/2 aprile Bollicine in Villa, Venezia. Sempre lo stesso weekend dalle 10:00 alle 20:00 a Villa Farsetti, Santa Maria di Sala, le bollicine sono le protagoniste con vini italiani, francesi, sloveni, austriaci e di altri Paesi. Produttori e sommelier per le degustazioni di circa 100 vini. Quattro le masterclass in programma, già acquistabili sul sito ufficiale e una cena di Gala per sabato 1.

I biglietti, anzi Wine Card, sono di tre tipologie. 3 degustazioni a scelta per un giorno a € 13,00 (fino al 30 marzo) o degustazioni illimitate a € 40,00 fino a febbraio, € 45,00 a marzo e € 50,00 in loco. Degustazioni sempre illimitate, ma per due giorni a € 65,00 fino a febbraio, € 70,00 a marzo e € 80,00 in loco.  Calice professionale Rastal, porta calice a tracolla, penna e catalogo compreso con l’acquisto di tutte le Wine Card. Un assaggio ad ogni espositore food con le degustazioni illimitate da uno o due giorni. Date un’occhiata al sito se volete saperne di più o se volete acquistare i biglietti. 

  • 2/5 aprile Vinitaly, Verona. Non servono presentazioni per l’evento di riferimento per il mondo del vino in Italia. Un  viaggio di degustazione e scoperta tra le diverse regioni, che dura quattro giorni. Tornano anche gli appuntamenti in città con il Fuori Salone, anzi Vinitaly &The City, dal 31 marzo al 3 aprile. Sito ufficiale qui e invece il mio racconto dell’edizione 2022 qui.Vinitaly and the city 2023
  • 15/16 aprile Pesaro Wine Festival, Villa Caprile Pesaro. Un evento a cui ho partecipato, ma non vi ho raccontato qui sul blog. Trovate però ancora in evidenza le Stories sul mio profilo Instagram. Cambio di location per l’edizione 2023 che si terrà nella sede dell’Istituto Tecnico Agrario con 40 cantine e 3 seminari a partire da venerdì 14 aprile. 14 aprile ore 19:00 Formati e fattori dedicato ai formati Magnum, 15 aprile ore 12:00 Fascino e intransigenza degli Champagne dei vigneron , 16 aprile ore 11:00 Talento e memoria, il Lazio del vino con Armando Castagno.

Il costo del biglietto è di € 20,00, € 30,00 per le due giornate, € 10,00 al giorno per soci di associazioni e operatori. Se vi interessa partecipare e sapere di più sulla manifestazione e le quote dei seminari ancora in via di definizione restate aggiornati visitando il sito.

  • 15/17 aprile Contrade dell’Etna, Castiglione di Sicilia, Catania. Al Picciolo Etna Golf Resort torna la quattordicesima edizione di questa manifestazione del vino organizzata dalla società Crew per promuovere vini e cantine dell’Etna. Più informazioni sul sito ufficiale quando sarà aggiornato.
  • 22/23 aprile Only Wine Festival, Città di Castello. Torna con la settima edizione l’evento del vino dedicato ai 100 produttori under 40, con meno di 15 anni di storia o con proprietà fino a 7 ettari. Anche quest’anno Only Wine si svolgerà al Palazzo Vitelli a Sant’Egidio a Città di Castello, stessa location dell’edizione 2021 a cui ho partecipato e che vi ho raccontato qui. Tutte le informazioni e i produttori presenti vi aspettano sul sito ufficiale. I biglietti al costo di € 22,00 si acquistano su Vivaticket sempre dal sito. Sarà possibile anche acquistare delle degustazioni guidate e sono previste degustazioni tecniche per giornalisti e operatori del settore.  

MAGGIO 2023

  • 12/14 maggio Wine & Food Festival, Porto Cervo, Sassari. L’evento organizzato da Mariott International è l’occasione per visitare la Costa Smeralda e degustare il meglio della produzione vinicola e gastronomica sarda. E non solo. Appuntamento al Cervo Conference Center anche per un incontro tra operatori, giornalisti e buyer.  Degustazioni certamente, ma anche incontri, show cooking e presentazioni. Più info sul sito qui
  • 13/14 maggio Vignaioli Contrari, Modena. Settima edizione alla Rocca Rangoni di Spilamberto. All’interno della Rocca i banchi d’assaggio con 60 vignaioli e i laboratori su prenotazione. All’esterno, nel parco, gli artigiani del cibo con specialità romagnoli e presidi slow Food. Un evento che mira a valorizzare il lavoro delle piccole realtà che con i loro prodotti raccontano il territorio a cui appartengono. Biglietti probabilmente acquistabili sempre su Eventbrite come per l’edizione 2022. Tutto sul sito ufficiale (ad oggi ancora in aggiornamento).Vignaioli Contrari 2023
  • 6/8maggio Beviamoci Sud, Roma. Torna all’Hotel Palatino l’appuntamento dedicato ai vini di qualità del Sud Italia organizzato da Riserva Grande e Percorsi di Vino. Banchi d’assaggio e seminari. Biglietti al costo di € 25,00 per un giorno. Sabato 6 dalle 14:00 alle 20:00, domenica 7 dalle 11:00 alle 19:00. Lunedì 8 dalle 11:00 alle 17:00, solo per gli operatori del settore. Anche per questo evento vi rimando al sito per saperne di più.
  • 15/17 maggio London Wine Fair, Londra. Altro evento fuori Italia, stavolta in quel di Londra. Qui tutte le info per chi è interessato.
  • 19/21 maggio Cattolica Wine Tour, Cattolica. Torna la passeggiata gastronomica nel centrale Viale Bovio. Dal tardo pomeriggio fino a tarda sera si possono degustare i vini delle migliori cantine dell’Emila Romagna accompagnando i calici con assaggi di prodotti tipici. I dettagli e le masterclass saranno pubblicati più avanti sul profilo IG dell’evento. Se volete farvi un’idea della manifestazione trovate qui il mio articolo sull’edizione 2021. 
  • 20/22 maggio Best Wine Stars, Milano Palazzo del Ghiaccio. Quarta edizione di questo evento che propone le realtà wine e spirits selezionate da Prodes Italia. Da degustare a Milano e/o acquistare sull’e commerce. Più info su entrambe le possibilità sul sito ufficiale.  Non solo banchi di assaggio, ma anche 12 masterclass di cui 9 verticali e la consegna di 7 premi domenica 21.

GIUGNO 2023

  • 8/12 giugno Radici del Sud -Salone dei vini e degli oli del Sud Italia, Bari. 18esima edizione al Castello di Sannicandro che fa incontrare produttori di vino e di oli del Sud con appassionati, stampa e operatori del settore con diversi appuntamenti. Biglietti acquistabili qui per la giornata di lunedì 12, dalle 15:00 alle 22:00 scegliendo tra le diverse possibilità di degustazione ai banchi d’assaggio, degustazione dei vini premiati con cena a buffet e d entrambe le cose a partire da € 20,00. Salone Vini e Oli del Sud Italia - evento 2023
  • 9/18 giugno Vinoforum Lo Spazio del Gusto, Roma. 10 giorni tra vino, food, mixology, pizza e olio evo. Temporary restaurant, cene stellate, abbinamenti cibo e vino, degustazioni di vini italiani e internazionali. Un appuntamento che si rinnova mantenendo la sua vivacità. Sul sito ufficiale tutte le informazioni.

 Spero che questo calendario degli eventi del vino 2023 possa già esservi utile per organizzare qualche degustazione o pausa nei primi mesi di questo nuovo anno, in attesa delle conferme degli eventi successivi.

Se vi fa piacere, vi invito a leggere anche qualche altro articolo già pubblicato su eventi passati: 

Intanto vi aspetto su Instagram in attesa di ritrovarvi qui. 

A presto 

Lara 

*le locandine sono scaricate dai siti ufficiali

Lascia un commento