Dai vini Villa Sandi alla linea di cosmetici Villa Sandi Cosmesi

Villa Sandi è una delle aziende che rende concreta la mia idea di unire vino e cosmesi. Lo fa con la sua linea Villa Sandi Cosmesi.

Una delle prime linee di enocosmesi che ho scoperto e che mi ha colpita per la presentazione particolarmente elegante.

I cosmetici Villa Sandi

I prodotti sono divisi in tre linee caratterizzati da tre colori:

  • bianco per Latte Scrub, Tonico e Struccante Occhi
  • nero per Scrub Mani e Scrub Corpo
  • oro per Siero Elisir, Crema Elisir ed Elisir Occhi.

Tutte le referenze viaggiano di pari passo alla produzione vinicola. Soprattutto a Còrpore, il vino da uve Merlot della Tenuta Villa Sandi di Crocetta del Montello.

Dalle stesse uve infatti, sfruttando vinaccioli, estratti di vite ed uva stessa, hanno origine i prodotti.

Un inaspettato piacere per me trovarne alcuni al banco di assaggio Villa Sandi all’Anteprima del Merano Wine Festival lo scorso ottobre a Milano.

Ho potuto chiedere alcune informazioni relative alle formulazioni, che non avevo trovato sul sito, ho avuto modo di confrontarmi con l’ azienda e anche di provare Crema Elisir e Scrub Mani.

Probabilmente sono stata l’ unica che è andata nei bagni di Palazzo Bovara a provare uno scrub, ma è stato perfetto così.

Crema Elisir Villa Sandi Cosmetica Scrub Mani Villa Sandi Cosmetica Mi ha colpita la leggerezza delle texture, di facile assorbimento e di veloce impatto anche per chi non è troppo ferrato in fatto di cosmesi, ma con formulazioni, che possono soddisfare anche chi invece lo è.

Una proposta in vendita in esclusiva nelle botteghe del vino villa Sandi e nello shop online, di cui proverò alcuni sample in una delle prossime trasferte.

L’azienda e i suoi vini

Ovviamente non mi sono limitata alla prova dei cosmetici, ma ho anche degustato i vini in assaggio.

Una bella opportunità di fare un veloce percorso all’ interno della loro produzione. Se la linea cosmetica unisce le mie due passioni bellezza e vino, Villa Sandi è anche una vera esperienza completa nella terra del Prosecco.

La Tenuta di Crocetta del Montello offre la possibilità di visitare le cantine storiche del Settecento, le gallerie sotterranee della Pima Guerra mondiale e la Villa stessa del Seicento.

Tenuta di Valdobbiadene invece propone degustazioni su prenotazione nella bottega del Vino e la Locanda Sandi , che accoglie e delizia con tipica cucina trevigiana chi lo desidera.

Villa Sandi Cosmetica sample e brochure Villa Sandi Experience Voi l’ avete già vissuta o avete avuto modo di degustare i vini Villa Sandi? Fatemelo sapere in un commento!

Intanto vi aspetto su Instagram, o se preferite su FB, in attesa di ritrovarvi qui per il prossimo articolo.

Iscrivetevi qui per ricevere la newsletter mensile.

Altri articoli dedicati a cosmesi e vino:

A presto

Lara

Lascia un commento